Morocco Country

Marocco Profilo del Paese

Governo Monarchia Democratica
Capitale Rabat
Popolazione 34.343.220
Gruppi etnici Arabi-Berberi 99.1%, altri 0.7%, ebrei 0.2%
Religione Musulmani 98,7%, Cristiani 1,1%, Ebrei 0,2%
Lingue Arabo, dialetti Berberi, Francese
PIL pro capite 3.700 dollari USA
Povertà: % di popolazione che vive con meno di 1 dollaro al giorno 19
Tasso di mortalità infantile 38,22 morti/1,000 nascite

Nel 1956 il Marocco ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia. Riforme politiche graduali hanno portato, negli anni 90, alla formazione di una legislatura bicamerale; tuttavia l’ultima decisione rimane nelle mani del re. Negli anni 70 il Sahara occidentale è stato annesso al Marocco, ma la situazione di questo territorio è ancora un problema aperto. Ne 2002, nella parte settentrionale, un contenzioso con la Spagna per la piccola isola di Perejil ha riacceso la questione della sovranità di Melilla e Ceuta.

Nonostante il Marocco sia considerato un paese a reddito medio, gli standard di vita sono bassi se paragonati ai livelli internazionali e sono diminuiti dagli inizi degli anni 90, specialmente in termini di servizi sociali, educativi e medici. Il Marocco ha un tasso di povertà del 19% principalmente a causa di una povertà diffusa nelle aree rurali (il 66% di tutti i poveri del Paese) ma anche a causa delle misere condizioni di vita delle baraccopoli. Con circa il 75% dei poveri che basano la loro sopravvivenza sull’agricoltura, l’incidenza e la distribuzione della povertà variano sensibilmente fra le regioni geografiche in relazione alla qualità e alla disponibilità delle risorse naturali. Uno sviluppo disomogeneo ha portato inoltre a grandi differenze nella distribuzione delle ricchezze (nel 1998 il 20% più ricco controllava il 46.6% della ricchezza nazionale, mentre il 20% più povero ne controllava solo il 6.5%).

Istruzione:

Tasso di alfabetizzazione 52,3% (maschi 65,7%, femmine 39,6%)
Iscrizione alla scuola primaria 62,5%
Iscrizione alla scuola secondaria 35%
Iscrizione alla scuola terziaria 15%
  • Su 10 bambini, 6 terminano la scuola elementare, 3 o 4 raggiungono la scuola superiore, 2 ottengono la maturità e solo 1 si iscrive all’ università.
  • Nelle zone rurali, la partecipazione scolastica è particolarmente bassa.La scarsa frequenza scolastica ha come conseguenza un tasso di alfabetizzazione molto basso.
  • Solo il 25% dei bambini in Marocco è in grado leggere, scrivere e contare dopo la scuola elementare
  • Storicamente il lavoro minorile è sempre stato molto diffuso il Marocco. Il governo del Paese ha dichiarato che nel 1999 più di 500.000 bambini sotto i 15 anni facevano parte della forza lavoro.
  • In una prova di valutazione sull’istruzione condotta su bambini di 38 Paesi sviluppati e in via di sviluppo il Marocco ha raggiunto solo il 37° posto.